Potrebbe interessarti anche

Ci sono storie che superano i secoli, perché racchiudono passioni, drammi e segreti che parlano ancora al nostro tempo. A Ferrara, il Castello Estense custodisce una di queste vicende: l’amore proibito tra Ugo d’Este e Parisina Malatesta, finito con la loro decapitazione il 21 maggio 1425. Non una leggenda, ma un fatto realmente accaduto, che trasforma le mura della fortezza in testimoni silenziosi di un destino crudele.
Un amore nato tra i corridoi della corte
Parisina, giovanissima sposa di Niccolò III d’Este, si innamorò del figliastro Ugo, futuro erede della signoria. I due ventenni vissero un anno di incontri segreti tra Ferrara e le Delizie estensi, fino a quando furono scoperti dal marchese, che non ebbe pietà. Il 21 maggio 1425 i due amanti furono condotti nelle segrete del Castello e giustiziati.
Ancora oggi è possibile visitare le stanze sotterranee dove si consumò la tragedia: luoghi che trasmettono un’emozione intensa e che permettono di toccare con mano la dimensione più drammatica della storia estense.
Dal mito alla cultura
La vicenda di Ugo e Parisina ha attraversato secoli e continenti, ispirando poeti, drammaturghi e musicisti: da Lope de Vega a Byron, da Donizetti a Mascagni, fino agli affreschi di Achille Funi nella Sala dell’Arengo. Una trama che non ha nulla da invidiare alle grandi storie d’amore infelici come Romeo e Giulietta o Paolo e Francesca, ma che resta profondamente legata a Ferrara e ai suoi luoghi.
Passeggiare nel centro storico significa rivivere i luoghi che fecero da cornice a questo amore tragico:
-
il Castello Estense, con le segrete che ancora raccontano la fine dei due giovani,
-
la Biblioteca Ariostea, custode di memorie e studi legati alle figure femminili della corte,
-
la Sala dell’Arengo all'interno del Palazzo Comunale, dove Achille Funi immortalò la loro condanna tra gli affreschi che raccontano il mito di Ferrara.
Visitare questi luoghi significa intrecciare la bellezza rinascimentale della città con il fascino eterno di una storia che continua a emozionare.
Girolamo Domenichini, The Condemnation of Ugo and Parisina -1836- Museum of the Nineteenth Century -Ferrara
Questo articolo è stato redatto in collaborazione con Filo Magazine a partire dall'originale di Flavia Franceschini.