Eventi

Essere conservatori per essere progressisti. Giorgio Bassani e il dibattito urbanistico ferrarese del Novecento.

17 settembre 2025 ore 17:30 , Consorzio Factory Grisù

Immagine evento

Mercoledì 17 settembre 2025 alle 17:30
Sala Convitto – Factory Grisù

Un evento tra cultura, urbanistica e memoria civile

Prendendo spunto dalla celebre frase di Giorgio Bassani, presidente di Italia Nostra, pronunciata a Ferrara nel 1978 – “Siamo dei conservatori, però appassionati di questo Paese e della gente che ci vive. Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti.” – la conferenza intende riflettere sul legame tra identità urbana, memoria storica e impegno civile nella Ferrara del Novecento.

L’incontro rientra nel progetto di Public Engagement dell’Università di Ferrara “Abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto” e nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici – UniFe, la Fondazione Giorgio Bassani, Ferrariae Decus-ETS, Italia Nostra Ferrara, con il contributo organizzativo del Laboratorio per la Pace e della Biblioteca Giardino.

Il programma della conferenza:

Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione di Alfredo Morelli (Università di Ferrara) e Francesco Franchella (Fondazione Bassani), interverranno:

Sergio Parussa (Wellesley College, Boston)
– Saggista e studioso di letteratura italiana, parlerà del rapporto tra l’urbanistica ferrarese e la narrativa di Bassani, mettendo in dialogo Le cinque storie ferraresi e Il giardino dei Finzi-Contini con le teorie di Bruno Zevi e l’idea di Ferrara come “prima città moderna d’Europa”.

Paola Bassani Pacht (storica dell’arte, presidente della Fondazione Bassani)
– Racconterà il legame del padre con la politica, l’impegno civile e le battaglie per la tutela della città, in particolare nel contesto dell’Italia Nostra degli anni ’70-’80.

Francesco Scafuri (storico dell’architettura, Ferrariae Decus)
– Approfondirà la genesi e l’evoluzione del Progetto Mura, raccontando – anche attraverso immagini d’archivio – come Ferrara sia riuscita a riscoprire e valorizzare la sua cinta muraria, oggi patrimonio urbano riconosciuto.

A seguire, dibattito con il pubblico.
Durata prevista: circa 1h e 15 min.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info:
Fondazione Giorgio Bassani

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.