IN PRIMO PIANO

Natale a Ferrara 2025: luci, spettacoli e meraviglia nel cuore del Rinascimento

Potrebbe interessarti anche
{$contenuto_correlato}

Il 2025 volge al termine e Ferrara, da trent’anni Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si prepara a salutare in grande stile un anno ricco di celebrazioni. Per tutto il periodo delle feste, il centro storico diventa lo scenario perfetto per il tuo Natale in famiglia tra storia, musica e installazioni luminose. Un itinerario da vivere a passo lento in questa affascinante città dagli equilibri unici tra Medioevo e Rinascimento.

Anche quest’anno il centro storico di Ferrara si trasforma in un luogo magico. Dal 22 novembre i caratteristici mercatini natalizi, con le casette in legno che propongono prodotti tipici, artigianato e decorazioni, e un maestoso albero di Natale arricchiscono l’atmosfera di Piazza Trento e Trieste. Più di 130 chilometri di luminarie accompagneranno lo shopping e le passeggiate serali, con scenografie che renderanno ancora più magici i luoghi simbolo della città. In via Mazzini i versi dell’Orlando Furioso si accenderanno in alto come un filo poetico sospeso, omaggio al genio di Ludovico Ariosto e al Rinascimento ferrarese per celebrare i 30 anni dal riconoscimento UNESCO. L’8 dicembre in piazza Cattedrale l’accensione dell’albero seguita dall’ormai tradizionale concerto, che quest’anno conterà con l’esibizione dei Movie Xmas Song.

Tutti i weekend e i festivi dal 06 al 21 dicembre la Chiesa di San Paolo ospiterà “Triumphus Lucis”, un video mapping immersivo che restituisce l’architettura allo sguardo attraverso immagini e suoni mentre, dal 13 dicembre al 4 gennaio, un passaggio in Rotonda Foschini diventerà l’occasione perfetta per immergersi in una cartolina natalizia costellata da una vera e propria nevicata. E ancora: concerti, proiezioni, villaggi natalizi e tante altre occasioni di vivere il Natale in famiglia… anche se si è in viaggio!

Il clou delle festività è senza dubbio il Capodanno, con l'epico Incendio del Castello Estense. Alla mezzanotte del 31 dicembre, il cielo sopra Piazza Castello illumina di fuochi d'artificio in uno spettacolo piromusicale che "incendia" simbolicamente la storica fortezza. Circa trentamila persone da tutto il mondo si radunano ogni anno per assistere a questa straordinaria esibizione che culmina con una grande festa in piazza. Per chi cerca un'esperienza più riservata Ferrara offre i tradizionali cenoni, che spaziano dalle grandi tavolate nei ristoranti di punta agli eventi esclusivi, dove i sapori della tradizione incontrano interpretazioni contemporanee.

A completare la magica atmosfera delle feste un ricco programma culturale. A Palazzo dei Diamanti, la mostra Chagall. Testimone del suo tempo invita i visitatori a un viaggio poetico tra sogno e colore, in un racconto che attraversa spiritualità, memoria e speranza. Il Teatro Comunale propone un calendario di spettacoli che sarà un viaggio attraverso generi e linguaggi: dall’opera lirica alla danza, fino alla prosa con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. E poi c’è la rinnovata Palazzina Marfisa D’Este, il Museo Schifanoia e i suoi affreschi, la magia del grande cinema allo Spazio Antonioni… tutti tasselli del ricco panorama culturale della città.

Ferrara a Natale diventa una città accogliente capace di unire grande spettacolo e piccole meraviglie quotidiane. Perfetta per un weekend in coppia o con i bambini, per chi ama l’arte, il buon cibo e le atmosfere che sanno di tradizione.

Scopri date, luoghi e tutti gli aggiornamenti del programma sulla landing dedicata  www.inferrara.it/it/natale.

Da 30 anni patrimonio dell'umanità, bella da sempre!

Il 9 dicembre 1995 Ferrara è entrata ufficialmente nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come “Città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.
Nel 2025 la città celebra i trent’anni di questo importante riconoscimento con un programma di eventi che unisce cultura, musica e memoria storica.

Martedì 9 dicembre, alle ore 18.00, l’attore e doppiatore Luca Ward interpreterà Ludovico Ariosto, leggendo un passo dell’Orlando Furioso dal balcone della Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale (già Palazzo Ducale), affacciata su Piazza della Cattedrale. Le celebrazioni proseguiranno l’11 dicembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado” con il concerto di Angelo Branduardi, La musica alla Corte degli Estensi. Con il progetto Futuro Antico, il cantautore proporrà un viaggio musicale che unisce ricerca storica e sensibilità contemporanea. Scopri tutti gli eventi in programma!