Eventi

Incontri alla Biblioteca Aldo Luppi: settembre 2025

17 settembre 2025 - 26 ottobre 2025 , Biblioteca Aldo Luppi

Immagine evento

Incontri in biblioteca.

PROGRAMMA

Mercoledì 17 e sabato 20 settembre 2025
ARTEMIS ALL’UCINETTO – Esposizione e workshop dei moduli spaziali creati con l’uncinetto
Mercoledì 17 settembre, ore 17.30: inaugurazione della mostra “Artemis all’uncinetto”
Sabato 20 settembre, ore 10: workshop creativo “Artemis all’uncinetto”
Il progetto prende spunto dal programma spaziale ARTEMIS della NASA e delle principali agenzie spaziali internazionali. L’obiettivo di questo programma nel breve periodo è di far tornare l’uomo sulla Luna entro il 2027 dopo oltre cinquant’anni di assenza, mentre nel lungo periodo si vorrebbe stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un’economia lunare e, infine, usare la Luna come avamposto per mandare gli umani su Marte entro il 2040. Ispirandosi a un programma così sfidante per il genere umano, un gruppo di appassionate del lavoro all’uncinetto ha pensato di realizzare un progetto altrettanto ambizioso: mettendosi nei panni di veri e propri ingegneri aerospaziali, la riproduzione all’uncinetto di buona parte dei moduli spaziali di Artemis! L’evento Artemis all’uncinetto sarà itinerante e si terrà alla biblioteca Bassani e in alcune biblioteche di provincia per mostrare le opere realizzate durante gli incontri laboratoriali. Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Giovedì 18 e 25 settembre 2025, ore 17.00
INCONTRI NELL’ARTE – Arte e Follia: lezioni d’arte a cura di Maurizio Ganzaroli
Il binomio Arte e Follia ha da sempre affascinato il mondo dell’arte: inauguriamo oggi un ciclo di lezioni monografiche a cura di Maurizio Ganzaroli che ci guiderà in un affascinante percorso alla scoperta delle vite di tre artisti che hanno prodotto tra le più intense opere d’arte tra Ottocento e Novecento. La prima parte sarà dedicata a David Bowie all’impatto che ebbe il fratellastro sulla sua arte e sulla sua paura di diventare preda della schizofrenia che già aveva colpito la sua famiglia dalla parte della madre, ma che in lui fece uscire pagine illustre della storia del rock. Citando un film di David Lynch che porta lo stesso titolo si vuole accennare al termine medico con cui si intende la follia e la schizofrenia, e cioè essere “toccati dal fuoco” della follia non solo geniale che tutti gli artisti hanno. Affronteremo assieme l’analisi dei testi di alcune canzoni, periodi di David Bowie e il suo trasformismo artistico. Il secondo appuntamento avrà come interpreti Salvador Dalì e Vincent Van Gogh analogie, follie, misteri, e stravaganze. Maurizio Ganzaroli è pittore da quasi 50 anni ho ricevuto 15 riconoscimenti Accademici tra cui Maestro d’Arte, Cavaliere dell’Arte, alcuni diplomi e lauree H.C. in materie artistiche. Numerosi premi e ho esposto in tutta Italia, Parigi, Londra e Altsz in Belgio, Boston e Miami. Come poeta ha vinto alcuni premi internazionali. Regista di numerosi video e cortometraggi. Artista poliedrico, musicista, performer. Diplomato in criminologia, psicologia comportamentale e comunicazione non verbale.
Evento su prenotazione scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it o chiamando lo 0532 731957

Venerdì 19 settembre 2025, ore 17.30
PAGINE IN LIBERTA’ – Incontro con il gruppo di lettura Pagine in Libertà
Continuano gli incontri mensili del gruppo Pagine in Libertà. Ecco alcune proposte per il mese di settembre: La piccola libreria sul Tamigi di Frida Skyback; Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini; Meglio dirselo di Daria Colombo.
Il gruppo Pagine in libertà è parte della biblioteca e nasce dal desiderio di alcune lettrici volontarie di incontrarsi per condividere la passione per la lettura, per conservare e confrontarsi su libri di generi diversi. Il gruppo è aperto a tutti. Se siete interessati a scambiare opinioni sulle letture proposte, suggerire letture e autori interessanti, vi invitiamo a partecipare. Gli incontri sono a partecipazione gratuita, aperti a tutti con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

Venerdì 26 settembre 2025, ore 18.00
IRONIA, MISTERO E CUORE TRA LE PAGINE – Incontro con Barbara Perna
La biblioteca Aldo Luppi avrà l’onore di ospitare Barbara Perna, autrice della fortunata serie cosy crime con protagonista Annabella Abbondante, giudice civile con uno sguardo profondo sulla vita e una sana dose di ironia. Un occasione per ascoltare l’esperienza di una voce originale della narrativa italiana contemporanea. Conduce l’incontro Maria Gloria Panizza che accompagnerà il pubblico in un dialogo coinvolgente e brillante, inoltre l’evento sarà arricchito da composizioni musicali e letture a cura di Gian Filippo Scabbia e Roberto Berveglieri. Dopo il successo della trilogia Annabella Abbondante, Barbara Perna, alla Luppi, presenterà Se tu non ridi più, il nuovo e attesissimo romanzo edito da Bompiani. L’autrice, nota al pubblico non solo per la sua vena letteraria ma anche per la sua professione di giudice al Tribunale di Roma, ci regala un giallo intenso che non è solo mistero, ma anche profonda riflessione su temi sociali delicati, il tutto con quella sottile ironia che l’autrice definisce “un balsamo contro la sofferenza”. Con la nuova investigatrice Amalia Carotenuto, la Perna esplora la ricerca di giustizia, il significato della redenzione e il dolore umano in tutte le sue sfaccettature. Barbara Perna: napoletana, magistrato al Tribunale di Roma, Barbara Perna è un’affermata scrittrice di gialli, al quarto romanzo. I suoi sono libri capaci di regalare personaggi letterari che prendono vita da pagine dirette, limpide, dense di normalità. Ha esordito nella letteratura con le vicende di Annabella Abbondante, giudice civile al Tribunale di Pianveggio, in Toscana. La scrittrice racconta stavolta una storia che ha per protagonista Amalia Carotenuto, un’ avvocatessa napoletana che, per ragioni che si scoprono tra le pagine, lascia la sua professione e si dedica all’insegnamento universitario. I due personaggi hanno in comune il fatto di dover indagare “accidentalmente” su casi di omicidio. Al termine dell’incontro sarà previsto uno spazio dedicato alle domande del pubblico e una sessione di firma copie a cura della libreria Giunti al Punto; la serata sarà allietata da un aperitivo. Per partecipare all’incontro, si invita a contattare la biblioteca via email inviando una richiesta a: bibl.porotto@comune.fe.it o telefonando al numero 0532/731957 nei giorni di apertura della biblioteca.

INFO
Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.