I Venerdì dell’Universo 2023: sei appuntamenti per raccontare scienza, astronomia e fisica
03 marzo 2023 ore 21:00 , Dipartimento di Giurisprudenza

Sono sei le notti dedicate a scienza, astronomia e fisica dell’edizione 2023 della rassegna di conferenze, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Ferrara (INFN), in collaborazione con il Gruppo Astrofili “Columbia” di Ferrara, Esploriamo l’Universo, APS (Associazione Promozione Sociale) e Arci Ferrara.
Gli incontri in programma venerdì 20 gennaio, 10 e 24 febbraio, 3, 17 e 31 marzo alle ore 21, si terranno nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (Palazzo Trotti Mosti, c.so Ercole I D’Este, 37), con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. E’ anche possibile assistere alla diretta streaming sul canale YouTube I Venerdì dell’Universo.
“Quest’anno la grande novità è che gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara in corso Ercole I D’Este, 37. Gli appuntamenti inizieranno tutti alle ore 21, sono gratuiti e accessibili a tutte/i, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il primo appuntamento, che si terrà venerdì 20 gennaio, inizierà con la consegna di un Premio di laurea alle nuove generazioni di fisica in memoria del Professor Raffaele Tripiccione, che ha sempre contribuito alla divulgazione scientifica. Relatore della serata sarà Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Professore Ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università di Bologna, che interverrà sul tema ‘Esplorando i segreti della Natura. L’INFN: una comunità per il progresso della conoscenza’.
Secondo appuntamento il 10 febbraio con Giulia Monteleone, Ingegnera chimica e Ricercatrice ENEA, che parlerà di ‘Pianeta idrogeno’.
Il 24 febbraio Alessio Branchini, Ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife relazionerà al pubblico sul tema ‘Proteine come lego o motori da migliorare: i trucchi dell’ingegneria proteica’.
Il quarto appuntamento, il 3 marzo vedrà intervenire Gaia Pupillo, Ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, con la conferenza ‘Dalla fisica nucleare alle applicazioni medicali: radionuclidi e radiofarmaci’.
Il 17 marzo penultimo appuntamento sul tema “La robotica ispirata alla natura” con Barbara Mazzolai, Biologa e Responsabile del gruppo Bioinspired Soft Robotics all’Istituto Italiano di Tecnologia dove è anche Associate director.
Ultimo appuntamento il 31 marzo con relatore Roberto Trotta, Professore di astrostatistica all’Imperial College di Londra, che intratterrà il pubblico con un intervento sul tema ‘Dal Big Bang all’intelligenza artificiale’”.
—
Nata come serie di seminari di approfondimento e aggiornamento su temi di Astronomia e Astrofisica, si è progressivamente evoluta trasformandosi in una manifestazione finalizzata alla divulgazione nel senso più ampio del termine, includendo tutte le discipline scientifiche.
Obiettivo dell’iniziativa è diffondere la cultura della scienza, sia nei suoi aspetti classici che in quelli più attuali, nel tentativo di offrire un’informazione corretta e comprensibile sulla ricerca scientifica anche in termini di impatto sociale e ambientale.
Le conferenze sono tenute da ricercatrici e ricercatori di rilievo nella ricerca italiana e internazionale, si rivolgono a tutta la cittadinanza e in particolar modo alle/i giovani, per aiutarle/i a maturare non solo curiosità, ma anche spunti per i loro studi professionali e amatoriali.
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.