XXVI Settimana di Alti Studi
23 ottobre 2025 - 25 ottobre 2025 , Palazzo Schifanoia

Giovedì 23, Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025
in occasione della XXVI Settimana di Alti Studi
nella Sala conferenze di Palazzo Schifanoia si terrà il convegno:
“Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo”
Programma:
L’annuale Settimana di Alti Studi Rinascimentali, inserita nel calendario ufficiale per le celebrazioni dei 30 anni del riconoscimento Unesco “Ferrara, Città del Rinascimento”, è l’occasione per tornare ad approfondire uno dei principali temi di ricerca degli studi sul Rinascimento, ovvero l’antico e il suo ruolo nel Rinascimento europeo.
Il recupero delle antichità, non solo quelle greche e romane ma anche egizie, asiatiche, etrusche, è, in ambiti diversi, un tratto determinante della cultura europea, a partire soprattutto dal XV secolo. Letterati, artisti, architetti, come anche mecenati e committenti, si sono rivolti all’eredità proveniente dal passato per conoscere i segreti dei veteres populi, per conferire autorevolezza alle loro opere o per riportare in vita la grandezza della storia, spesso in funzione politica e celebrativa. Ma durante il Rinascimento le modalità di ricezione dell’arte del passato hanno reso spesso problematico comprendere il concetto stesso di “antico”: un gran numero di opere che oggi non sono più ritenute assimilabili alla categoria dell’arte antica, nel Rinascimento erano invece considerate tali o trattate come se lo fossero. Questo ha portato allo sviluppo di approcci diversi che variano da un attento recupero filologico fino ad una resa esclusivamente formale ed erudita di elementi letterari e figurativi: tutto concorse a forgiare un nuovo e diffuso “gusto antiquario”. La Settimana di Alti Studi, favorendo un approccio interdisciplinare, sarà strutturata in quattro sezioni – storia, arti, letteratura e filosofia – con lo scopo di studiare le diverse interpretazioni, i differenti percorsi e le metodologie di avvicinamento all’antico in epoca moderna, non solo in Italia, ma nel più ampio contesto europeo.
Per info: Qui
ISR – Istituto di Studi Rinascimentali
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5 – 44121 Ferrara
Tel: 0532 232933 – Mail: isr@comune.fe.it
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.