STAGIONE CONCERTISTICA 2025/2026
06 ottobre 2025 - 11 maggio 2026 , Teatro Comunale Claudio Abbado

Ben quattordici appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali: la stagione di Ferrara Musica sotto la guida del presidente Francesco Micheli e del direttore artistico Enzo Restagno conferma la sua rilevanza nel panorama musicale nazionale e si attesta come una delle più attive e importanti a livello europeo, riuscendo sempre a mantenere alta la qualità della propria proposta artistica.
PROGRAMMA
Lunedì 6 ottobre 2025, ore 18.00
PAGANINI E BRAHMS
Filarmonica della Scala
Michele Mariotti direttore
Giuseppe Gibboni violino
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 20.30
TERRANOVA E DEBUSSY
MDI Ensemble
Corinna Canzian violino
Elia Leon Mariani violino
Paolo Fumagalli viola
Giorgio Casati violoncello
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
RAVEL
Duo Canino / Ballista
Bruno Canino pianoforte
Antonio Ballista pianoforte
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 20.30
PROKOF’EV
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius direttore
Alessandro Taverna pianoforte
Lunedì 10 novembre 2025, ore 20.30
BACH E HAYDN
Orchestra Il Pomo d’Oro
Ilya Gringolts violino
Francesco Corti clavicembalo
Martedì 18 novembre 2025, ore 20.30
LALO E DVOŘÁK
Chamber Orchestra of Europe
Sir Antonio Pappano direttore
Maria Dueñas violino
Lunedì 24 novembre 2025, ore 20.30
BRAHMS
Grigory Sokolov pianoforte
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30
BEETHOVEN
Trio Nebelmeer*
*vincitore del Concorso Trio di Trieste 2024
Arthur Decaris violino
Albéric Boullenois violoncello
Loann Fourmental pianoforte
Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 20.30
RAVEL, MOZART, ČAJKOVSKIJ
Orchestra da Camera di Mantova
Louis Lortie pianoforte
Lunedì 15 dicembre 2025, ore 20.30
POULENC, BERIO, MOZART
I Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara
Nicola Guidetti flauto
Giorgio Ferroci oboe
Giovanni Polo clarinetto
Vittorio Ordonselli fagotto
Simone Cinque corno
Matteo Cardelli pianoforte
Giovedì 18 dicembre 2025, ore 20.30
CORELLI, GEMINIANI, HÄNDEL
Concerto di Natale “L’Orfeo del Violino”
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone direzione e clavicembalo
Lunedì 12 gennaio 2026, ore 20.30
HAYDN, MENDELSSOHN, DVOŘÁK
Trio Phaeton
Friedemann Eichhorn violino
Peter Hörr violoncello
Florian Uhlig pianoforte
Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 20.30
SKRJABIN E CHOPIN
Arsenii Moon pianoforte
vincitore del Primo premio e del Premio Michelangeli al Concorso Busoni 2023
Martedì 3 febbraio 2026, ore 20.30
CHOPIN E ČAJKOVSKIJ
Luzerner Sinfonieorchester
Michael Sanderling direttore
Nikolai Lugansky pianoforte
Martedì 17 febbraio 2026, ore 20.30
WEBERN, MOZART, BEETHOVEN
Quartetto Belcea
Corina Belcea primo violino
Suyeon Kang secondo violino
Krzysztof Chorzelski viola
Antoine Lederlin violoncello
Mercoledì 25 febbraio 2026, ore 20.30
SCHUMANN E SCHUBERT
Camerata Salzburg
Gile Bae pianoforte
Mercoledì 4 marzo 2026, ore 20.30
WAGNER/LISZT
Giovanni Bertolazzi pianoforte
Giovedì 19 marzo 2026, ore 20.30
STRAUSS, SZYMANOWSKI, SIR GEORGE BENJAMIN, DEBUSSY
Junge Deutsche Philharmonie
Sir George Benjamin direttore
Bomsori Kim violino
Lunedì 30 marzo 2026, ore 20.30
BRAHMS
Orchestra Spira Mirabilis
Lorenza Borrani violino e maestro concertatore
Martedì 5 maggio 2026, ore 20.30
Das Kabinett des Dr. Caligari
film di Robert Wiene (1920)
Proiezione con musiche elettroacustiche composte ed eseguite da Edison Studio
Lunedì 11 maggio 2026, ore 20.30
WEBERN, STRAUSS, MENDELSSOHN
Orchestra Regionale Toscana
Diego Ceretta direttore
La stagione 2025/2026 conferma ancora una volta l’abbonamento completo, il Large, con 24 concerti; e Pianochamber, formula tematica con 11 concerti dedicati al pianoforte solista e alla musica da camera.
Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili sul sito www.ferraramusica.it
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.