Marina Salamon a Ferrara nel nome di don Lorenzo Milani
30 marzo 2023 ore 20:30 , Casa Cini

Marina Salamon a Ferrara nel nome di don Lorenzo Milani
30 marzo 2023 ore 20:30 , Casa Cini
Giovedì 30 marzo alle ore 20.30 a Casa Cini a Ferrara (via Boccacanale di Santo Stefano, 24)
interverrà Marina Salamon, importante personalità del mondo imprenditoriale.
Si tratta del terzo e ultimo incontro della “Cattedra dei credenti” coordinata da Piero Stefani con la
Scuola di teologia per laici “Laura Vincenzi”. Tema dell’incontro, “Un’imprenditrice alla scuola di
don Milani”.
Marina Salamon nasce nel 1958 a Tradate (Varese), è diventa imprenditrice quand’era ancora
universitaria, fondando “Altana”, azienda leader nel settore di abbigliamento per bambini. Nei
primi anni ’90 assume il controllo della società di ricerche di mercato “Doxa” mentre nel 2014
diventa azionista di maggioranza di “Save the Duck”, azienda che produce piumini senza fare uso
di penne d’oca. Oggi tutte le sue attività fanno parte della holding “Alchimia”, impresa che opera
nel settore della compravendita immobiliare. Nel ’94, per qualche mese, ha fatto anche parte della
Giunta di Venezia guidata da Massimo Cacciari. Salamon ha quattro figli (da due padri diversi), una
figlia in affido e attualmente assieme al marito Paolo Gradnik (col quale vive a Verona) ospita due
famiglie ucraine.
Di seguito, un passaggio dall’intervista rilasciata al Settimanale “La Voce di Ferrara-Comacchio”.
“Un’imprenditrice alla scuola di don Milani”: che cos’ha imparato, e che cosa, ancora, impara da
lui?
«L’amore per la vita e la valorizzazione di ogni persona. Nel mio caso, soprattutto nelle mie
aziende. L’economia, però, si è pesantemente finanziarizzata, e questo ha avuto un impatto su
tante scelte delle mie aziende, che a volte ho vissuto con grande angoscia, come una ferita».
Non è possibile trovare un punto di equilibrio tra persona e finanza?
«Lo sto cercando in ogni mia scelta. Mi son sempre sentita un genitore nei confronti di tutte le
persone che lavorano con me: genitore nei termini di responsabilità nei loro confronti. Ma nei
prossimi anni – ne sono convinta, basta leggere le statistiche – l’Italia andrà in crisi, con forti
ripercussioni sociali. Il calo
La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.