Eventi

In bici nel Rinascimento: il Medioevo a Ferrara

26 luglio 2025 ore 09:00 , Porta Paola

Immagine evento

Secondo appuntamento del ciclo di bike tour pensati per far scoprire la Città e i luoghi Unesco dal punto di vista di un ciclista. Iniziativa che si inserisce nel programma di eventi per il 30° anno del riconoscimento di Ferrara come città Patrimonio Unesco.

La prima parte del percorso si snoda da Porta Paola, principale varco di accesso a sud alla città che in passato ha ricoperto sia funzioni militari che daziarie, al Monastero di S. Antonio in Polesine, ammirando i baluardi dalla pista ciclabile fuori mura.
Dopo una sosta per godere dell’atmosfera unica di forte spiritualità del monastero fondato dalle monache benedettine nel Medioevo, la ciclopasseggiata continua inoltrandosi nell’area del castrum, antico insediamento militare, che costituisce il nucleo originario da cui si sviluppò Ferrara. Pedalando attraverso suggestivi vicoli e strette stradine, con un immancabile sguardo sull’inconfondibile via delle Volte, si raggiunge via San Romano, strada di origine antichissima che collegava in passato il porto fluviale con la piazza del mercato. Si attraverserà il cuore del centro storico, Piazza Trento Trieste, per poi addentrarsi nel vecchio ghetto ebraico, dove ancora oggi si può ammirare il portone di ingresso del palazzo delle Sinagoghe.
L’ultima parte dell’itinerario tocca l’Acquedotto Monumentale e riconduce verso Porta Paola dall’esterno mura, costeggiando la darsena di San Paolo, tratto ciclopedonale che affianca il Po di Volano, testimonianza attuale dell’indissolubile legame di Ferrara con le sue vie d’acqua.

Partenza: Porta Paola, ore 09:00
Lunghezza percorso: 6 Km
Durata: circa 2 ore
A cura di Po Delta Tourism s.r.l. in collaborazione con FIAB Ferrara APS

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria e fino ad un massimo di n° 30 partecipanti; eventuale noleggio bicicletta a pagamento. Dettagli organizzativi e prenotazioni sul sito di InFerrara, a partire da 15 giorni prima del tour.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare lo IAT – Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica tel. 0532-419190.

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.