Love/Bash | Festival Bonsai 2023
25 June 2023 ore 19:15 , Ferrara Off Teatro

Love/Bash
capitolo 1. Fear
capitolo 2. Love/Bash
capitolo 3. Philanthropia > debutto nazionale
ideazione e coreografia Iacopo Loliva e Manuel Paolini
danzatori Iacopo Loliva e Manuel Paolini
musica di Jonathan Bonny
testo Marcus Peter Tesch
Iacopo Loliva e Manuel Paolini tornano a BONSAI per presentare altri due capitoli di LOVE/BASH, duetto di teatro-danza incentrato su storie di aggressione contro persone LGBTQ+.
Dopo un capitolo dal titolo omonimo realizzato in residenza a Ferrara Off nel 2022, portano un primo capitolo dal titolo FEAR e il terzo capitolo PHILANTHROPIA (debutto nazionale).
È una notte d’estate sul lungomare di Pescara (IT), due uomini, due amanti, si tengono per mano mentre tornano a casa. Un altro uomo appare dalla direzione opposta e disturbato da quella “oscena dimostrazione di affetto”, li attacca. Riesce ad afferrare uno dei due amanti e a picchiarlo.
Eravamo feriti e arrabbiati mentre parlavamo di questo evento, pochi giorni dopo. Non riuscivamo a capire come un atto di affetto possa scatenare tanta violenza. Ci è venuta un’idea: e se potessimo riscrivere la storia? E se potessimo usare la danza per reinventare l’attacco come una storia d’amore invece che come un crimine d’odio?
Ecco come è nato Love/Bash, uno spettacolo diviso in 3 Capitoli, ognuno dei quali affronta una sfumatura leggermente diversa.
Capitolo 1: Fear
Capitolo 2: Love/Bash
Capitolo 3: Philanthropia
Il primo capitolo si incentra sulla paura, vista sia come causa che come effetto della relazione omofobia-omosessualità. Attraverso l’uso del testo, il pubblico viene reso partecipe in una serie di situazione in cui si può rispecchiare, facilitando così l’immedesimarsi nell’aggressione omofoba.
Il secondo capitolo (creato a Ferrara OFF la scorsa stagione e rivisitato durante lo sviluppo del progetto) affronta la relazione violenza-intimità. Varie sfumature di questa connessione sono affrontate in questa sezione, enfatizzando come nella società contemporanea sia più facile esprimere sentimenti violenti e come non ci sia stato insegnato a usare gli strumenti necessari per esprimere vulnerabilità e intimità.
Una lotta l’uno con l’altro, con i limiti imposti dalla propria mascolinità, in un costante desiderio di connessione, ecco come si presenta questo capitolo.
La terza sezione – che debutta per la prima volta in Italia al Festival Bonsai – mostra un lato più improntato sul sesso e l’ossessione di una critica fondata su genitale, procreazione e futuro della specie. In maniera ironica si mostra la fragile realtà alla base dell’omofobia, che a volte coinvolge una non accettazione latente.
Il tutto si conclude con un tentativo di duetto d’amore. È goffo, a volte ironico, ma sempre sincero e alla ricerca di una vera connessione tra i due danzatori in scena.
https://www.facebook.com/events/1408286253361615/
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.