Eventi

E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità

18 March 2025 ore 17:00 , Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS

Immagine evento

Il ciclo d’incontri si propone di ricostruire la complessità dell’essere ebreo nell’Italia dedopo Auschwitz, anche col fine di meglio comprendere la mentalità, i dubbi e i percorsi delle comunità ebraiche del nostro paese. I cinque appuntamenti vedranno il vivace confronto di professori universitari e saggisti e saranno aperti a tutta la cittadinanza.

Programma

Lunedì 17 febbraio alle 17.00
Sede di ISCO (vicolo Santo Spirito 11)
“Di chi è la memoria? Per una storia del 27 gennaio”.
Con Guri Schwarz, Università di Genova
Mercoledì 19 febbraio alle 17.00
Dipartimento Studi Umanistici di UNIFE, via Paradiso 12, Aula H) –  “Primo Levi e la riflessione su Israele e sull’essere ebrei nell’Europa degli anni sessanta”
Martina Mengoni (Unife)
Giovedì 27 febbraio alle 17.00
Isco) (vicolo Santo Spirito 11)
“Tra due patrie. Gli ebrei italiani e il richiamo di Israele”.
Claudio Vercelli (Università Cattolica di Milano)
Mercoledì 5 marzo alle 17.00
MEIS, via Piangipane, 81
“Sopravvissuti in viaggio. Da reclusi nei lager a cittadini israeliani”
Giulia Gostoli (Università di Urbino):
Martedì 18 marzo alle 17.00
MEIS, via Piangipane, 81
Essere giovani, essere italiani eessere ebrei. Note per una riflessione”.
Giulio Piperno e Carlotta Micaela Jarach
Per gli incontri ospitati al MEIS è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.