Ciclo di incontri “Vivere il patrimonio UNESCO 2025”
25 May 2025 ore 09:30 , Ferrara – Luoghi diversi

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’UNESCO, di cui ricorre quest’anno il 30^anniversario dell’ambìto riconoscimento. E ancora, “trasferte culturali” in località e musei italiani, per conoscere nuclei di opere di artisti “ferraresi” del Quattro e Cinquecento, ora disperse.
PROGRAMMA
MAGGIO 2025
25/05: Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Umanesimo e Rinascimento a Ferrara: il Duomo e imonumenti estensi di piazza. Luogo di incontro: presso la Torre della Vittoria (angolo piazza della Cattedrale, via Cortevecchia)
GIUGNO
1/06 – Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Il Museo della Cattedrale: “un tesoro raccolto,concentrato, incomparabile”. Luogo di incontro: presso l’ingresso del Museo della Cattedrale (inizio di via San Romano)
2/06 – Visita-conferenza (h. 10.00-12.00): Excursus sui pittori della scuola ferrarese allaPinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. Parte Prima. Luogo di incontro: presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este, 21)
15/06 – Visita-conferenza (h. 10.00-12.00): Artisti, artieri e artigiani a Palazzo Schifanoia. Luogo di incontro: presso l’ingresso del Museo di Schifanoia (via Scandiana, 23)
AGOSTO
23/08 – Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Arte e devozione presso il monastero olivetano di SanGiorgio fuori le mura. Luogo di incontro: piazza San Giorgio, 29
24/08 – Ricognizione storico-territoriale (h. 8.30-18.30): Ville, palazzi e castelli nel suburbio dellacapitale estense e nelle campagne del Ducato. Luogo di incontro: presso Porta Paola (piazza Travaglio)
SETTEMBRE
7/09 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 1. Bologna: laPinacoteca Nazionale. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 9.05; RV 3965)
21/09 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 2. Bergamo: l’Accademia Carrara. Luogo di incontro: Ferrara, piazzale della Stazione (partenza: h. 6.45; pullman)
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.