Appuntamento alla biblioteca Bassani- Settembre 2025
06 September 2025 - 30 September 2025 , Biblioteca Bassani

– Sabato 6 settembre 2025 alle v10:30
Filo e Filò
Atelier di maglia ai ferri per adulti creativi
Torna un nuovo ciclo dell’atelier di lavoro a maglia Filo e filò, per muovere i primi passi e sviluppare l’abilità manuale per creare un progetto unico e personale. Il laboratorio di maglia ai ferri si rivolge agli adulti che desiderino condividere un’esperienza creativa e socializzante, in un clima di reciproca collaborazione, relazione, scambio di idee. Non sono necessarie conoscenze pregresse.
– Sabato 6 settembre 2025 alle 11:00
Dall’alba al tramonto: una giornata in barca
Inaugurazione mostra fotografica curata da Massimo Ardondi e Lucio Trevisani
Un viaggio tra luce e natura: la mostra propone una selezione di fotografie naturalistiche realizzate interamente dalla barca, attraversando gli scenari unici del Delta del Po e del Delta del Danubio. Uno sguardo intimo e poetico sulla biodiversità e sui paesaggi fluviali, dall’alba al tramonto.
Massimo Ardondi e Lucio Trevisani, fotoamatori del Fotoclub Ferrara, condividono la loro lunga passione per la fotografia naturalistica con uno sguardo sensibile e autentico.
L’inaugurazione si terrà presso la Sala auditorium alle ore 11. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca, da sabato 6 fino a venerdì 26 settembre.
– Venerdì 12 settembre 2025 alle 21:00
La rivoluzione del metro cuadrado
Storia, calcio e musica per raccontare un Cile che resiste
Un appuntamento speciale dedicato al racconto potente e struggente di una figura straordinaria: Carlos Caszely, goleador e uomo libero.
La rivoluzione del metro cuadrado è un viaggio dentro e oltre il campo da calcio, in quel “metro cuadrado” in cui si intrecciano sogni, libertà, sport e impegno civile. Il libro racconta la storia del grande attaccante cileno negli anni bui e intensi del Cile di Salvador Allende, tra la musica di Violeta Parra e degli Inti Illimani, la poesia di Pablo Neruda, la chitarra di Victor Jara, e il silenzio di chi non è tornato.
Dialoga con l’autore: Carlo Alberto Ferrari.
L’incontro sarà arricchito da musica dal vivo:
Luca Zerbinati al pianoforte
Francesco Sambo al violino
Massimiliano Cranchi, che eseguirà alcuni brani tratti dal suo album Non canto per cantare, dedicato proprio alle vicende cilene degli anni ’70, già presentato nel 2016 a Santiago del Cile e Valparaíso.
– Sabato 13 settembre 2025 alle 10:00
Botanica Raku: laboratorio di ceramica e cottura raku
La Bassani apre i suoi giardini
– Sabato 13 settembre 2025 alle 10:30 (invito alla lettura)
“Gli uomini pesce” di Wu Ming 1
Gruppo di lettura “Carlo Pagnoni”
Sarà dedicato al libro Gli uomini pesce di Wu Ming 1 il prossimo appuntamento con il Gruppo di lettura “Carlo Pagnoni” in programma sabato 9 settembre 2025, alle 10:30.
Estate 2022. Il Po è ai minimi storici. Alla morte di Ilario Nevi, partigiano e intellettuale ferrarese, la nipote Antonia scopre un segreto custodito per quasi un secolo. Inizia così un viaggio tra memorie familiari e ferite della Storia, dalla Resistenza alle lotte ambientali. Gli uomini pesce è una saga intensa, un omaggio al Grande Fiume e alle vite che ne hanno segnato le rive.
A cura di Adriana Di Pietro
– Sabato 13 settembre 2025 alle 10:30
Foglie di Haiku: laboratorio di poesia giapponese nel cuore verde della biblioteca
La Bassani apre i suoi giardini
– Domenica 14 settembre 2025 – ore 10
“A volte la bellezza si trova nel dettaglio”
Workshop di fotografia naturale con Marco Andreani
Giardini della Biblioteca Bassani – Ferrara
Un incontro per appassionati e curiosi, dedicato alla fotografia in natura. Dopo una breve introduzione teorica, ci si metterà all’opera con fotocamere digitali, analogiche o smartphone, esplorando il verde urbano nei dintorni della biblioteca.
Nessuna attrezzatura specifica richiesta – solo occhi attenti e voglia di osservare!
Evento a cura della Biblioteca Bassani, parte di Esterno Verde, rassegna promossa da Ilturco, Interno Verde, Regione Emilia-Romagna e Comune di Ferrara.
– Le scrittrici ritrovate
Martedì 16 settembre 2025 – ore 16.45
Dopo la pausa estiva, il gruppo di lettura torna con Suite francese di Irène Némirovsky, un romanzo incompiuto ma straordinario, scritto nei mesi precedenti la deportazione dell’autrice ad Auschwitz. Composto da Tempesta in giugno e Dolce, il libro è un affresco intenso e corale della Francia sotto occupazione nazista, dove la grande Storia si intreccia con le vite quotidiane e le passioni private.
L’incontro sarà condotto da Rossana Gallio.
“Le scrittrici ritrovate” è un gruppo di lettura dedicato alle autrici del Novecento, spesso dimenticate ma capaci di offrire nuove prospettive attraverso le loro opere e le loro vite. Si legge a casa, si condivide insieme.
– Sabato 20 settembre 2025, ore 10.30 (Invito alla lettura)
“Elogio della mitezza” di Norberto Bobbio
Gruppo di lettura “LeggerMente”
Leggermente è un gruppo di lettura dedicato alle “discipline della mente”. L’occasione si propone ai curiosi, ai partecipanti di altri gruppi di lettura e ai cultori della materia; il prossimo incontro è fissato nella giornata di sabato 20 settembre 2025, ore 10.30
Oggetto del prossimo incontro è l’Elogio della mitezza di Norberto Bobbio. L’opera si colloca nell’ambito della filosofia morale, riprendendo il tema della “virtù” nella sua dimensione sociale, e propone una riflessione sui temi della tolleranza e della libertà, del ruolo della religione, della presenza del male nella storia. Donato da Bobbio alla rivista “Linea d’ombra” negli anni ’90 dello scorso secolo, questo Elogio non ha perso nulla della sua profondità e necessità.
A cura di Giancarlo Moretti, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi
– Martedì 23 settembre 2025, ore 17.30
ARTEMIS ALL’UNCINETTO
Inaugurazione della mostra
Presso la Biblioteca Comunale Bassani si inaugura la mostra Artemis all’uncinetto, un progetto creativo ispirato al programma spaziale internazionale Artemis, promosso dalla NASA e da altre agenzie spaziali.
– Giovedì 25 settembre 2025, ore 17
ARTEMIS ALL’UNCINETTO: workshop creativo
Laboratorio di uncinetto
A corredo della mostra dedicata al progetto Artemis all’uncinetto, la Biblioteca ospita un laboratorio aperto al pubblico, rivolto a chi desidera cimentarsi in un’attività manuale e creativa ispirata al mondo dell’esplorazione spaziale.
Laboratorio a cura del Gruppo di uncinetto della Biblioteca comunale “A. Luppi” di Porotto.
– Sabato 27 settembre 2025 alle 10:30 (Invito alla lettura)
Giorgio Scerbanenco e il suo Duca Lamberti
Nuovo Gruppo di lettura su Giallo e Thriller
Nasce un nuovo Gruppo di lettura dedicato al romanzo giallo, crime e thriller, con la conduzione di Giancarlo Moretti
Amanti dei colpi di scena, delle indagini avvincenti e dei personaggi pieni di ombre: questo è il gruppo che fa per voi. Ogni mese ci immergeremo nell’universo narrativo di un grande autore del genere e del suo detective di riferimento, scoprendone i casi, le sfumature, l’evoluzione.
Non un solo libro, ma l’intera serie sarà oggetto delle nostre riflessioni: potremo leggerli in ordine o scegliere i nostri preferiti. Leggiamo in privato, poi ci ritroviamo per parlarne insieme: scambiarci ipotesi, emozioni e interpretazioni. Un’occasione per esplorare il lato oscuro della narrativa … in buona compagnia!
Il nostro viaggio parte a Sabato 27 settembre con lo scrittore italiano di origine ucraina Giorgio Scerbanenco e il suo indimenticabile Duca Lamberti.
– Sabato 27 settembre 2025 alle 10:30 (Incontro con l’autore)
L’equazione di Elsa. I racconti della G.I.N.A. (Il Ponte Vecchio, 2025)
Presentazione del romanzo di Davide Formenti
Nel mondo inquietante del 2044, un esperimento di intelligenza artificiale — il neurone orgoquantico — sfugge al controllo. Al centro della storia c’è Elsa, sei anni, figlia della scienziata ideatrice del progetto, che riceve misteriose fiabe cibernetiche da un pupazzo sinistro.
Con uno stile che unisce rigore scientifico, immaginazione speculativa e toni fiabeschi, Formenti costruisce un romanzo di hard science fiction che interroga il nostro rapporto con la tecnologia, proiettandoci in un domani disturbante ma plausibile.
Dialogano con l’autore la scrittrice e poetessa faentina Rosarita Berardi e la scrittrice e giornalista ferrarese Cinzia Berveglieri
– Martedì 30 settembre 2025 alle 17:00
L’anemia venuta dal mare: viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina
Presentazione del video di Alfredo De Filippis
Dialoga con l’autore: Gina Nalini Montanari
Medico pediatra e appassionato documentarista, Alfredo De Filippis racconta nel suo nuovo lavoro una pagina poco nota ma fondamentale della storia del territorio ferrarese. Partendo dalla sua esperienza al Centro Studi della Microcitemia di Ferrara, il documentario ripercorre le origini e la diffusione della microcitemia, dall’antica Grecia fino al Delta del Po, intrecciando medicina, storia e scoperte archeologiche.
Al centro del racconto, due grandi eventi del dopoguerra: la scoperta della necropoli di Spina e l’identificazione della trasmissione ereditaria della microcitemia, in un contesto di forte fermento scientifico e culturale. Un omaggio alla bellezza del creato e alla ricchezza del nostro territorio.
Info:
tel. 0532 797414
info.bassani@comune.fe.it
www.archibiblio.comune.fe.it
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.