Eventi

Vent’ anni senza Aldro

06 June 2025 - 27 September 2025 , Parco Urbano Bassani

Immagine evento

Il Comitato Federico Aldrovandi 2005–2025 lancia un anno di iniziative tra memoria,
giustizia e resistenza civile

CALENDARIO EVENTI 2025

6 giugno – Ferrara, Parco Urbano alle 18:30
Alla festa della Curva Ovest, il collettivo Laps presenta “Aldro scrive con noi”,
raccolta di racconti per Federico.
A seguire, intervento di Lino Aldrovandi, padre di Federico.

7 giugno – Ferrara, Parco Urbano alle 17:00
Intervento del Comitato durante “Quando i Nutty Boys arriveranno”, evento sulla
sottocultura estense, in chiusura del torneo di calcio dedicato a due ragazzi della Curva
prematuramente scomparsi.

13 giugno – Ferrara, Circolo Arci Bolognesi alle 18:00
Dibattito pubblico: “Ordine pubblico e giustizia sociale”

Tre sessioni tematiche:
 Decreto Sicurezza con Melani, Turco, Tagliati (modera Fiorentini)
 Memoria e cambiamento con Anselmo, Colapietro, Renzi, Massa (modera Calderone)
 Convergenze e resistenze – tavolo aperto al pubblico
Dalle 20:30: DJ set conclusivo (PUZ)

17 luglio – Ferrara
Acrobax Roma: dibattito e concerto per ricordare Federico nel giorno del suo compleanno nel
centro sociale di Renato Biagetti.

19 luglio – Ferrara
Street parade: parata musicale lungo le mura estensi, che terminerà al circolo Black Star (via
Ravenna), per il compleanno di Federico, con musica, parole e bici colorate.
20 settembre – Ferrara
Incontro con l’Associazione Stampa Ferrara sulla narrazione del caso Aldrovandi e il ruolo
dell’informazione

25 settembre – Ferrara
Proiezione del film documentario vincitore del David di Donatello 2011 “È stato morto un ragazzo”
diretto da Filippo Vendemmiati in Sala Estense
A seguire fiaccolata all’Ippodromo
Partecipazione di Ilaria Cucchi

27 settembre – Ferrara
Grande concertone per Aldro, con artisti, attivisti e amici da tutta Italia
Perché ricordare Federico oggi significa interrogarci su cosa accade ancora.
Sulle violenze nei quartieri, sulle morti in custodia, sulla repressione del dissenso, sulla
profilazione razziale e la militarizzazione del territorio.

Comitato Federico Aldrovandi 2005–2025

Il Comitato 2005–2025 rappresenta oggi la ripartenza di un cammino interrotto, ma mai
davvero concluso. Dopo la morte di Federico, nacque nel 2006 il Comitato Verità per Aldro,
spinto dall’apertura del blog di Patrizia Moretti, madre di Federico, e dalla mobilitazione spontanea
di amici, cittadini e attivisti. Quel comitato fu decisivo nel tenere viva l’attenzione pubblica, nel
contrastare le versioni false diffuse sui media e nel sostenere la battaglia legale.
Con la conclusione del processo e la condanna dei responsabili, il comitato si trasformò in
Associazione Federico Aldrovandi, impegnata per anni in attività educative e culturali contro
l’abuso di potere. Oggi, a vent’anni da quella notte, quel filo si riallaccia: non solo per ricordare
Federico, ma per rimettere al centro il bisogno di giustizia, il controllo democratico delle forze
dell’ordine, la libertà di dissenso e il rispetto dei diritti umani.
Questo comitato vuole essere uno spazio aperto: per chi crede che la memoria possa essere uno
strumento di trasformazione, e che giustizia non significhi solo condanna, ma prevenzione,
cultura, diritti.

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.