Eventi

Mostra “Curiosità, Meraviglia…È Scienza!” (1609-1895)

15 December 2022 - 27 February 2023 , Palazzo Turchi Di Bagno

Immagine evento

Inaugura a Unife la mostra scientifica dedicata alla curiosità nella scienza nell’arco di tre secoli

Taglio del nastro giovedì 15 dicembre alle ore 18.15 a Palazzo Turchi Di Bagno (corso Ercole I D’Este, 32) per l’esposizione scientifica temporanea dedicata alla curiosità nella scienza lungo un arco di tre secoli “Curiosità, Meraviglia…È Scienza!” (1609-1895).

L’esposizione, che sarà visitabile fino al 26 febbraio 2023, è stata organizzata dal Sistema Museale di Ateneo (SMA) e dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara ed è stata curata da Grazia Zini, già Professoressa del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e Chiara Beatrice Vicentini, Eminente studiosa del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife.
La mostra racconta di geniali scienziati che, spinti da irrefrenabile curiosità per i fenomeni naturali e da incredibile tenacia, hanno cambiato la concezione del mondo della loro epoca e segnato la strada per i successivi sviluppi delle scienze, iconici esempi dall’inizio del Seicento alla fine dell’Ottocento.
Non solo Galileo e Newton…fino a Röntgen, ma anche esperimenti da salotto. Tra questi il bacio “elettrico”, gli spaventevoli fulmini localizzati di macchine elettrostatiche e il microscopio solare settecentesco che proiettava, con stupore e meraviglia degli astanti, immagini enormemente ingrandite per l’epoca di esseri microscopici e mai percepite prima da occhi umani.

Il racconto si sviluppa attraverso materiale documentario e strumenti storico-scientifici delle collezioni SMA – ISFIS (già CISFIS) e Navarra, che hanno segnato l’evoluzione della scienza nel periodo considerato.
La mostra si avvale anche di prestiti da privati, da cui proviene la riproduzione del “Cannocchiale di Galileo” e una serie di opere a stampa sette-ottocentesche.

Visitatrici e visitatori avranno anche la possibilità di interagire e sperimentare, sia nel percorso di visita della mostra che in attività dedicate a giovani studentesse e studenti.

Accoglieranno il visitatore un’installazione di un costume di scena del Teatro Comunale di Ferrara e di un prezioso abito settecentesco dell’Atelier Nicolao di Venezia.

The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.