Alessandro Campi presenta “L’ombra lunga del fascismo”
31 March 2023 ore 15:30 , Libraccio
Venerdì 31 marzo ore 17:30
Per la rassegna IL FASCISMO. tra storia e memoria, tra passato e presente
Alessandro Campi presenta il libro “L’ombra lunga del fascismo. Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini” (Solferino)
in dialogo con Andrea Pugiotto (Costituzionalista, Università di Ferrara)
Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini.
Ci si può stupire se nel 2022, a un secolo dall’avvento del fascismo, c’è una ditta che produce e vende su e-Bay magliette celebrative della Marcia su Roma? O se torna di moda il saluto romano, dalle curve degli stadi ai consigli comunali?
A cento anni dall’ascesa di Mussolini l’Italia appare ancora divisa sul giudizio storico del fascismo. Perché viviamo in un Paese in cui la famiglia Mussolini è ancora in politica; perché alla fine della guerra molti fascisti sono rimasti al loro posto; perché paghiamo ancora il conto dell’Iri o di Carbonia e sono tutt’ora in vigore 249 leggi, decreti, regolamenti in cui compare la parola «razza».
Non solo: le nostre città abbondano di monumenti, lapidi, simboli inneggianti al fascismo; e ci sono strade intitolate in età repubblicana a esponenti del regime.
Come poteva nascere una destra moderna se quello spazio è stato subito occupato dagli eredi del partito fascista?
Sergio Rizzo e Alessandro Campi firmano la radiografia impietosa di un Paese in cui si fa un uso strumentale del fascismo: la destra continua a richiamarsi alla sua eredità sentimentale spacciandola per patriottismo, la sinistra ne agita lo spettro a ogni elezione.
Ma può una democrazia avere un rapporto così contraddittorio col suo passato? Non è giunto forse il momento di consegnare il fascismo alla storia?
Alessandro Campi insegna all’Università di Perugia ed è direttore della «Rivista di Politica». Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Nación. Historia de una idea y de un mito político (2019), Machiavelli and Political Conspiracies: The Struggle for Power in the Italian Renaissance (2021) e Trasformazioni della politica (2022). Ha pubblicato un profilo ideologico di Mussolini (2001) e curato la ristampa del suo Giornale di guerra (2016).
https://www.facebook.com/events/115986304694992/
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.