78° Anniversario della Liberazione: il programma del 25 aprile 2023 a Porotto e Ferrara
25 April 2023 tutto il giorno , Ferrara Centro

Anche quest’anno il Comitato per le Celebrazioni del 25 Aprile, composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara, insieme ad enti e associazioni culturali, religiose e militari del territorio e il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, ha elaborato e organizzato una serie di iniziative per celebrare il 78.mo Anniversario della Liberazione.
Questo il calendario dettagliato degli appuntamenti nel territorio comunale:
78° Anniversario degli Eccidi di Porotto
> Sabato 22 Aprile
– ore 15.30
Omaggio al Cippo di Via Tagliaferri
Saluti e breve introduzione storica
a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
Formazione del corteo per il Cippo di Via Ladino
– ore 16.00
Omaggio al Cippo di Via Ladino
introduzione storica a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
Interventi
Angela Travagli Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive
In rappresentanza del Comune di Ferrara Comune di Ferrara
Rappresentante Comune di Galliera per commemorare il loro concittadino caduto nella strage dei X Martiri.
Paola Boldrini, già Senatrice della Repubblica Italiana
Dialoghi tra passato e presente
Intervento degli studenti delle scuole di Porotto e Galliera
– ore 17.00
Omaggio al Cippo di Fondoreno
Via Civetta, 3
Esibizione del Coro delle Mondine di Porporana
Le cerimonie si svolgeranno alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma.
> Ferrara 25 Aprile 2022
– ore 10.00/19.00
Muretto di Castello Estense – Corso Martiri della Libertà
Mostra Per non dimenticare a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
– ore 9.55
Piazza Cattedrale – Arrivo delle autorità
– ore 10.00
Alzabandiera con onori militari
Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà alla Torre della Vittoria
da parte delle Massime Autorità, delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma.
– ore 10.10
Piazza Cattedrale – Cerimonia ufficiale
Interventi
Consulta Provinciale degli Studenti Francesco Pio Esposito
Associazioni combattentistiche e d’Arma, gen. Roberto Catapano
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Roberto Cassoli
Presidente Provincia di Ferrara di Ferrara Gianni Michele Padovani
(in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la Galleria Matteotti)
– ore 11.00
Funzione Religiosa nella Chiesa di Santo Stefano
Celebrata da Mons. Gian Carlo Perego Arcivescovo diocesi di Ferrara – Comacchio
Piazza Sant’Etienne
– ore 16.15
Piazza Municipale
Concerto a cura dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto
(in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il Laboratorio Aperto – ex Teatro Verdi)
– ore 17.45
Piazza Cattedrale
Ammainabandiera
– ore 18.00
Istituto di Storia Contemporanea
Vicolo S. Spirito,11
Proiezione del documentario di Carlo Magri
Ferrara, aprile 1945 , dal Reno al Po
Percorso di materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
25 APRILE 2023
>> Programma Attività Culturali
20 Aprile/10 Maggio
I luoghi della memoria 1943/1945
itinerari dell’APP: ResistenzaMAPPE/Ferrara
Percorsi guidati ai luoghi più significativi della città e della Provincia
relativi al periodo 1943/1945, per gli studenti delle scuole
primarie e secondarie di 1° e 2° grado
A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Prenotazioni 0532 207343 – istitutostoria.ferrara@gmail.
Venerdì 21 Aprile
A cura di Centro Sociale La Resistenza, ANPI, Istituto Gramsci, ARCI
Centro Sociale La Resistenza
via della Resistenza, 34 Ferrara
ore 21.00
Lo squadrismo estense: la centralità di Ferrara dell’ascesa del regime fascista
Introdurrà Antonella Guarnieri, Vice Presidente ANPI
Sabato 22 Aprile
Comune di Vigarano Mainarda, Associazione Nazionale Paracadusti d’Italia, Assoarma,
Operazione Herring
ore 9.30
Municipio di Vigarano Mainarda
Cerimonia per commemorare il paracadutista Silvio Infanti della Folgore MAVM, che faceva parte della pattuglia “I” che si lanciò sulla borgata di Madonna Boschi.
Scoprimento della lapide in suo onore
Lunedì 24 Aprile
A cura del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica e del Museo di Scarperia
ore 11.00 Piazza Duomo
Colonna della Libertà: rievocazione storica che ripercorre l’ingresso in Città avvenuto il 24 aprile 1945 da parte delle truppe britanniche con la presenza della Pipe Band di cornamusieri che si esibiranno in testa al corteo d’entrata in Piazza Duomo
Lunedì 24 Aprile
A cura del Comitato X Martiri di Porotto
Campo Sportivo di Porotto Via B. Petrucci, 85 Porotto
ore 18.00
Presentazione del libro di Emanuele Fiano
Il profumo di mio padre
L’ereditò di un figlio della Shoah
(ed. Piemme 2021)
Dialogano con l’autore la storica Antonella Guarnieri e la docente Silvana Maria Baroni
Martedì 25 Aprile
In bicicletta con ANPI, ARCI, FIAB, Comitato X Martiri di Porotto, Istituto Gramsci, CGIL, UDI
Per non dimenticare: un percorso tra i luoghi che a Ferrara furono teatro delle più gravi violenze dello squadrismo agrario
Ore 16.00
Punto di ritrovo per la partenza: Muretto del Castello, lapide eccidio 15.novembre 1943
Punto di arrivo: Parco Urbano – nell’ambito della manifestazione Vulandra
Conclusioni di Antonella Guarnieri
Centro di documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Mercoledì 26 Aprile
Istituto di Storia Contemporanea
vicolo S. Spirito, 11 Ferrara
ore 17.00
Andrea Baravelli presenta il suo ultimo libro
Le forme del nero: nascita e affermazione del fascismo in Emilia Romagna
(ed. Franco Angeli 2023)
Venerdì 28 Aprile
Istituto di Storia Contemporanea
vicolo S. Spirito, 11 Ferrara
ore 21.00
Il difficile dopoguerra
Proiezione del film La ragazza di Bube
Regia di Luigi Comencini
Interventi di Vito Contento e Anna Quarzi
Sabato 29 Aprile
Camminata con ANPI, ARCI, FIAB, Comitato X Martiri di Porotto, Istituto Gramsci, CGIL, UDI
Dallo squadrismo delle origini a quello della RSI: un viaggio attraverso i luoghi della violenza 1920-1922 1943-1945
Ore 16.00
Punto di ritrovo per la partenza: Muretto del Castello, lapide eccidio 15 novembre 1943
con Antonella Guarnieri – Centro di documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza
>>> Il Comitato Celebrazioni 25 Aprile è composto da:
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Prefettura di Ferrara
ANPI Ferrara
Associazione Partigiani Cristiani
Associazioni Combattentistiche e patriottiche
Associazioni Culturali e no-profit
Autorità Religiose
Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
Comunità Ebraica
Istituto di Storia Contemporanea
Istituzioni scolastiche
Movimenti femminili
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Rappresentanze delle Forze dell’Ordine e Militari
Ufficio Scolastico Provinciale
Per informazioni: Istitutostoria.ferrara@gmail.
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.