Eventi

Italiani d’Europa – Unife

06 novembre 2025 - 16 dicembre 2025 , Sala della Musica

Immagine evento

Con “Italiani d’Europa”, studentesse e studenti Unife danno voce ai protagonisti nascosti dell’UE in un ciclo di podcast dal vivo.

Erasmus, immigrazione, difesa, democrazia, allargamento, social network e trasparenza. Sono questi i temi al centro di “Italiani d’Europa”, il progetto di Public Engagement organizzato dal Centro di Documentazione e Studi sull’Unione Europea (CDE) dell’Università di Ferrara, che porterà a confronto diretto studentesse, studenti, cittadinanza e i protagonisti “nascosti” dell’Europa unita.

Il progetto propone un format originale: una serie di podcast dal vivo condotti da studentesse e studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e di Studi Umanistici di Unife, che intervisteranno ex funzionari italiani delle istituzioni europee. Protagonisti spesso lontani dai riflettori, ma profondamente coinvolti nei processi decisionali e operativi che hanno contribuito a costruire l’Europa così come la conosciamo oggi.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Elsa The European Law Students Association, il progetto “Verba Volant Sed Imperant. The legal challenges of EU Communication”, C.D.S. CULTURA OdV, Movimento federalista europeo, sezione di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Gli appuntamenti

I tre appuntamenti in programma si svolgeranno tra novembre e dicembre, tutti dalle ore 11 alle ore 13 nella nella Sala della Musica e nella Sala Ex Refettorio, (via Boccaleone, 19).

Ogni incontro sarà introdotto dal Professor Jacopo Alberti, docente di Diritto dell’Unione europea e direttore del CDE di Unife e moderato dalle giovani studentesse e dai giovani studenti dell’area giuridica e umanistica dell’Ateneo: Martina Trevisani, Francesca Capalbo, Francesca Rotondaro, Jalldiz Celmeta, Matteo Borrelli, Adele Bizzarri, Sofia Zanchi ed Elisabetta Giacon.

A inaugurare il ciclo giovedì 6 novembre sarà Emilio De Capitani, già Segretario della Commissione LIBE (Libertà civili, giustizia e affari interni) del Parlamento europeo. Nel corso della sua attività professionale è stato Segretario della Commissione Libertà Civili (LIBE) del Parlamento Europeo e responsabile per le relazioni istituzionali e il coordinamento legislativo del Parlamento Europeo. Al centro del suo intervento i temi dell’immigrazione, della democrazia e della trasparenza delle istituzioni UE.

Ospite del secondo incontro, in programma martedì 18 novembre, sarà Marina Manfredi Magillo, già Direttrice della Direzione Generale del Personale e della Politica dei Consumatori della Commissione Europea. Con una lunga carriera internazionale di responsabilità, sia nell’ambito della Commissione europea, che del Dipartimento delle Politiche europee della Presidenza del Consiglio, attualmente svolge attività autonoma di consulenza su questioni europee e delle risorse umane. Marina Manfredi Magillo parlerà di Commissione europea e dei cosiddetti “burocrati di Bruxelles”, dell’allargamento dell’UE e dell’influenza italiana nelle istituzioni europee.

A chiudere il ciclo martedì 16 dicembre sarà Enrico Traversa, già Direttore del Servizio Giuridico della Commissione europea. Ha lavorato per 35 anni come avvocato nel Servizio legale della Commissione europea a Bruxelles, vivendo dall’interno molte e significative tappe del processo d’integrazione europea. È stato uno dei redattori nel 1985 della proposta di decisione UE relativa all’istituzione del Programma Erasmus. Da ottobre 2017 è docente di diritto europeo e del lavoro dell’Università di Bologna. Il suo intervento verterà sui temi dell’Erasmus, della difesa, del digitale e dei social network.

Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte e a tutti, con posti limitati. È possibile iscriversi inviando una mail alla segreteria organizzativa cde@unife.it

La redazione non è responsabile di eventuali inesattezze o variazioni nel programma degli eventi riportati. In caso di annullamento, variazione, modifica delle informazioni di un evento potete scrivere a infotur@comune.fe.it.