Lectio magistralis Federico Varese alla Biblioteca Ariostea
19 January 2024 ore 17:00 , Biblioteca Ariostea

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 17
Lectio magistralis di Federico Varese
Introduce Nicola Alessandrini (Istituto Gramsci di Ferrara), con presentazione del ciclo di incontri “Riflessioni sull’ambiente. Più lento, più profondo, più dolce”
“In questa lezione, non mi soffermerò tanto sui reati ambientali commessi dalle mafie, ma sul rapporto imprescindibile delle mafie con un territorio. Argomenterò che queste organizzazioni criminali sono sui generis, in quanto sono forme di governo di comunità e di mercati e nascono in relazione alla transizione al capitalismo. Si farà riferimento a casi tradizionali, come la Sicilia, e a territori nel Nord del mondo, come alcune città del Regno Unito e dell’Italia del Nord, e all’America Latina, per finire con la breve disanima di come la lotta alla mafia per lo più non intacca le sua capacità di governo locale.
La lezione si basa su ricerche in corso del mio progetto europeo (advanced Grant) CRIMGOV, finanziato da European Research Council”.
Nato a Ferrara, Federico Varese è professore di Criminologia e Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Oxford, e Senior Research Fellow del Nuffield College, Oxford. Ha diretto la rivista «Global Crime» e scritto per il «New York Times» e il «Times» di Londra. Collabora con il «Times Literary Supplement» e «la Repubblica». Tra le sue principali opere spiccano The Russian Mafia (2001), Mafie in movimento (Einaudi 2011), Vita di mafia (Einaudi 2017) e La Russia in quattro criminali (Einaudi 2022).
Per il ciclo “Riflessioni sull’ambiente”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara
The editorial team is not responsible for any inaccuracies or changes in the program of events reported. In case of cancellation, variation, modification of the information of an event you can write to infotur@comune.fe.it.